Il colloquio psicoterapeutico di anamnesi
Descrizione del corso
Questo corso fornisce agli psicoterapeuti un approccio strutturato per condurre un'anamnesi efficace e fissare obiettivi raggiungibili in contesti di terapia breve. Il corso esplora a fondo come i terapeuti possano guidare i pazienti verso la definizione di obiettivi terapeutici concreti e realistici per favorire il successo del trattamento. Particolare attenzione viene data all'identificazione accurata dei profili dei pazienti (cliente, visitatore, reclamante, collaboratore nascosto), consentendo ai terapeuti di adattare le strategie di conseguenza. Vengono inoltre introdotte tecniche di “reframing” per trasformare le credenze e le prospettive disfunzionali, aprendo così nuovi percorsi di soluzione. Un altro aspetto critico trattato è l'identificazione delle risorse, sia interne che esterne, che supporta in modo significativo il progresso terapeutico. Esempi pratici illustrano come obiettivi minimi (piccoli passi iniziali) possano portare a cambiamenti sostanziali e perché considerare i guadagni secondari e le potenziali barriere sia fondamentale per il successo terapeutico. Adottando questo metodo olistico, i terapeuti mettono i pazienti in condizione di affrontare attivamente e autonomamente le loro sfide, aumentando significativamente la motivazione e l'efficacia della terapia. Rivolto in particolare a psicologi e psicoterapeuti che desiderano affinare ed espandere le proprie competenze in terapia breve, questo corso consente agli operatori di fornire interventi strutturati, chiari e personalizzati. I partecipanti acquisiranno le conoscenze necessarie per assistere i loro pazienti in modo efficace e mirato nel superamento dei loro problemi.
Obiettivi di apprendimento:
- Identificare con chiarezza i profili dei pazienti (cliente, reclamante, visitatore).
- Definire obiettivi terapeutici realistici e concreti.
- Utilizzare efficacemente il reframing per le convinzioni disfunzionali.
- Identificare e attivare le risorse del paziente.
Evelyne Josse, psicologa
Evelyne Josse è una psicologa clinica laureata presso l'Université Libre de Bruxelles. È docente presso l'Università della Lorena (Metz).
Formata in ipnoterapia Ericksoniana, EMDR (Eye Movement Desensitisation and Reprocessing), terapia breve ed EFT (Emotional Freedom Techniques), esercita la professione di psicoterapeuta in uno studio privato.
Evelyne Josse è supervisore di psicoterapeuti e docente di psicotraumatologia presso l'Istituto francese di EMDR, presso l'Università della Lorena per il diploma universitario (DU) in EMDR e psicotraumatologia e presso l'Université Libre de Bruxelles per il certificato interuniversitario in vittimologia e psicotraumatologia.
Ha avviato un certificato interuniversitario europeo in ipnosi in Belgio presso l'ULB (ULB/U-Mons) e in Francia presso l'Università di Metz. Insieme a Olivier Perrot, ha fondato la Scuola belga di ipnosi e terapie brevi, dove forma terapeuti in ipnosi.
Inoltre, ha istituito il primo certificato universitario sull'EMDR in Belgio presso l'Université Libre de Bruxelles.
In precedenza, ha lavorato presso ospedali universitari con adulti affetti da HIV/AIDS e bambini malati di cancro. Inoltre, è stata ricercatrice associata presso la Facoltà di Psicologia dell'Università Libera di Bruxelles.