Dott. Boris Cyrulnik, psichiatra (Durata: 2h38)
Introduction
Questa formazione specializzata mira ad arricchire le tue conoscenze nel campo della memoria traumatica. L’obiettivo è quello di comprendere come riconoscere le manifestazioni della memoria traumatica attraverso la personalità, i comportamenti, le parole e le risposte emotive, nonché identificare le modalità per affrontarle nella pratica clinica e terapeutica.
Quando si verifica un trauma, raramente si instaura un'amnesia totale. Molto più spesso, infatti, il trauma lascia nel cervello un'impronta indelebile sotto forma di una memoria iperattivata. Se il trauma psicologico blocca la memoria episodica, il soggetto resta imprigionato nel passato. Quando, invece, la memoria resta viva e in continua evoluzione, diventa possibile rielaborarla e superare il passato traumatico.
Durante questa formazione, Boris Cyrulnik presenterà come un trauma influisce sul cervello da un punto di vista etologico, neuropsichiatrico ed epigenetico, e come i fattori protettivi promuovono la resilienza. Attraverso la descrizione di numerosi esperimenti scientifici concreti, potrai visualizzare chiaramente il ruolo della sicurezza affettiva e il suo impatto sull’esperienza traumatica (ricordi, vissuti, ripercussioni).
Questo corso è stato registrato in francese e tradotto (voce e testi) in italiano.
Obiettivi didattici della formazione
- Definire i fattori di protezione acquisiti prima del trauma.
- Comprendere come il trauma influenzi ciascun individuo in modo diverso, secondo il proprio sviluppo e la propria storia personale.
- Comprendere la differenza tra fattori di protezione e fattori di resilienza.
- Apprendere le diverse tipologie di memoria (protezione, traumatica, episodica, ecc.).
Programma della formazione
Video 1: Definizioni delle diverse tipologie di memoria e analisi della memoria traumatica intrauterina.
Video 2 : Epigenesi: come l’ambiente continua a plasmare l’espressione genetica.
Video 3: Esperienze pratiche illustrative dei fattori protettivi: esperimento dei pulcini, interazioni dei bambini piccoli, esperienza «Aggressione nell'asilo nido».
Video 4: Traccia mnestica del trauma – Rielaborazione della memoria – Esperienza di Boris Cyrulnik a Tolone.
Video 4: Diagnosi differenziale e approfondimenti clinici.
Video 5: Intervista al Dottor Cyrulnik – approfondimenti tematici.
Video 6: Sessione domande - prima parte.
Video 7: Sessione domande - seconda parte.
Risorse didattiche della formazione
La formazione è composta da un’esposizione teorica sulla memoria traumatica illustrata tramite 7 video (inclusa un'intervista al Dr. Boris Cyrulnik), accompagnati da una presentazione e un documento scaricabile. Include inoltre un test finale di 20 domande.
Informazioni sul formatore: Dr. Boris Cyrulnik
Boris Cyrulnik è neuropsichiatra e direttore didattico presso l'Università di Tolone in Francia. È autore di numerosi libri di grande successo, tra i quali Un merveilleux malheur, Les Vilains Petits Canards, Parler d’amour au bord du gouffre (pubblicati da Odile Jacob).
A chi è destinata la formazione?
La formazione è rivolta ai professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti, psichiatri, sessuologi, infermieri psichiatrici, ecc.) e studenti di psicologia, psichiatria e discipline affini.
Modalità di iscrizione e svolgimento della formazione
1) Iscriviti nello spazio personale di formazione ed effettua il pagamento della quota di iscrizione (fattura disponibile).
2) Una volta effettuata l’iscrizione, potrai accedere ai contenuti della formazione (video, documenti scaricabili) nel tuo spazio personale. Potrai completare il corso a tuo ritmo, senza limiti temporali. Potrai anche contattare il formatore per eventuali domande.
3) Rispondi al test finale di verifica delle conoscenze acquisite. È necessario ottenere almeno il 70% di risposte corrette per ricevere un attestato nominativo di frequenza della formazione. Il numero di tentativi è illimitato, l'obiettivo essendo che tu riesca acquisendo e consolidando le nuove conoscenze.
4) Una volta superato il test, potrai scaricare l'attestato nominativo con intestazione FormazionePsi, attestante che hai frequentato e superato la formazione del Dottor Boris Cyrulnik.
Come funziona?
La formazione è accessibile senza limiti di tempo e puoi seguirla secondo il tuo ritmo. Una volta effettuata l'iscrizione, l'accesso alla formazione inizierà quando lo desideri. Potrai contattare il formatore per eventuali domande durante il percorso.